Una passione, quella per i camper vintage, che infiamma l’entusiasmo dei camperisti e dei nostalgici del tempo che fu.
I camper vintage mantengono vivi i ricordi e sono testimoni di bellissime esperienze on the road.
Non solo adulti che vogliono rivivere le emozioni del tempo passato; sono veramente tanti anche i giovani che vogliono viaggiare con la “macchina del tempo” e, quindi, richiedono il noleggio di un camper vintage, oppure gli appassionati che sono alla ricerca di camper vintage usati o, ancora, gli “sfegatati” che non aspettano altro che valutare i camper vintage in vendita.
Tutti, seppure con motivazioni diverse, condividono uno stesso obiettivo, ovvero quello di riscaldare i motori e partire all’avventura per una vacanza indimenticabile all’interno di un camper vintage.
Belli e degni di ammirazione, dominano la strada ed attirano l’attenzione, suscitando curiosità, interesse ed anche nostalgia: i camper vintage non passano mai di moda e resistono anche al tempo che trascorre inesorabile.
Le epoche vissute si trasferiscono tutte all’interno dell’autocaravan, nel quale lo stile è pienamente rispettoso di ciò che è stato.
Non solo, ma i camper vintage possono essere riconosciuti come “d’epoca” ed in questo caso, devono rispettare una serie di “clausole” che li trasformano da camper vintage usati, in pregiati veicoli che hanno segnato un periodo storico del quale, ancora oggi, sono testimoni privilegiati.
Attestare un proprio veicolo come camper d’epoca – 30 anni dall’anno di costruzione* -, vuol dire dare valore, anche economico, al proprio passato, per assicurargli quindi un futuro “su strada”.
Secondo l’art. 60 del Nuovo codice della strada (d.lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni) i requisiti affinché il tuo mezzo rientri tra i camper d’epoca sono:
Il camper d’epoca erroneamente, ma in buona feda, viene spesso chiamato anche camper storico.
Indubbiamente c’è confusione tra le due tipologie di veicoli, pur essendoci in realtà una differenza sostanziale che è bene chiarire:
Sono classificati come veicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli iscritti nei registri di uno dei cinque enti riconosciuti in Italia come FMI, registri storici, Alfa, Lancia, Fiat & Asi, e FIFA, e da questi dotati di una certificazione che ne attesti data di costruzione e caratteristiche tecniche.
Sia per i possessori di camper storici che di camper d’epoca è consigliabile l’iscrizione alla R.I.V.A.R.S. (Registro Italiano Veicoli Abitativi Ricreazionali Storici), un’associazione senza scopo di lucro, che riunisce tutti gli amanti della “storia dell’abitar viaggiando”.
Articolo tratto da camperando.it e fonti web
via Novara, 151 Trecate (NO)
Lun - Sab: 8.30 - 12.30 | 14.00 - 18.00